Molti lettori ci scrivono chiedendoci se abbiamo già trattato alcune tematiche. In effetti, gli articoli pubblicati in questo sito hanno oramai raggiunto un numero considerevole spaziando dalla tecnica alla chimica e passando per vari altri argomenti che possono contribuire a migliorare la cultura acquaristica di chi li legge. Consigliamo pertanto di avvalersi della possibilità di […]
Leggi l'articolo completoRicerca di argomenti nel sito

Dai ciclidi del Malawi alla vasca di barriera

Oggi vi presentiamo un’altra vasca di un nostro lettore descrivendone tutte le caratteristiche. Si tratta di un acquario della Deltec con relativo mobile di supporto modello “Panorama Trend Line”. L’acquario è in funzione già da diversi anni. Il nostro appassionato si occupa di acquari da oltre venticinque anni anche se per la gran parte del tempo […]
Leggi l'articolo completoLa gorgonia caraibica (Pseudopterogorgia americana)

Le gorgonie sono degli invertebrati filtrato solitamente difficili da mantenere in un acquario. Alcune specie però, come questa dei Caraibi che vi descriviamo, possono rivelarsi “Facili” ed essere addirittura consigliabili ai principianti: Descrizione: Pseudopterogorgia americana forma steli con ramificazioni leggermente piumate, ma tende ad una crescita tridimensionale e crea colonie cespugliformi. La forma di crescita […]
Leggi l'articolo completoRapporto del NOAA riporta drammatici danni al reef

Quasi la metà di tutti i reef corallini sul territorio statunitense è in cattive condizioni. Come riferito dal rapporto del “National Oceanic and Atmospheric Administration” (NOAA), questi reef non costituiscono solo l’asilo nido per moltissime specie di pesci per alimentazione, ma soprattutto un gradiente di misurazione per la salute complessiva dell’ecosistema marino. “I reef corallini […]
Leggi l'articolo completoRiproduzione in acquario dei coralli LPS – Parte 2

La riproduzione per via asessuata in acquario dei coralli duri a polipo grande è ancora in primo piano. Viene attuata già da molto tempo, non solo a livello di hobby, ma anche in modo mirato negli allevamenti. In sostanza funziona come per i madreporari a polipo piccolo (SPS), per esempio nel genere Acropora, frammentando una […]
Leggi l'articolo completoCopyright © New Horizons Publishing Ltd 71-75 Shelton Street - Covent Garden - London - WC2H 9JQ