Animali di Design

La rivista è ora disponibile gratuitamente per tutti i nostri lettori!

Clicca sulla copertina per consultare la versione online della rivista.

Download riviste gratuito
Versione sfogliabile offline Versione PDF
http://www.coralreefmagazine-italy.com/wp-content/uploads/2015/10/CliccaQui-150x49.gif http://www.coralreefmagazine-italy.com/wp-content/uploads/2015/10/CliccaQui-150x49.gif

Animali di Design

SOMMARIO

  • 1 Editoriale
  • 3 Sommario
  • Focus L’ora delle stelle
  • 6 Magazin
  • 10 A colloquio con
  • 14 Rarità
    Argomenti principali 
  • 16 Animali di Design
  • 22 „Pesci pagliaccio di Design“
    Trionfo o tragedia?
  • 30 Pesci stilizzati
  • 34 Forma o funzione?
    „Bio-Photoshop“ con colori per uova pasquali
  • 37 Un piccolo e grazioso fiocco di neve o un orribile spauracchio
    Mantenimento e allevamento 
  • 41 Pantopodi nell’acquario di barriera
  • 45 Poster Il pesce cardinale pigiama
  • 50 Viaggio Koh Samui
    Tra palme di cocco e coralli
  • 56 Reportage La vita nel plancton
  • 62 Reportage„Alghe patinose rosse“ un approccio alternativo
  • 66 Ritratti d’acquario Plug and Play
  • 69 Ogni inizio è facile Moltiplicare i coralli molli

EDITORIALE

Gentili lettrici e gentili lettori,

sicuramente l’avrete notato: per iniziare il dodicesimo anno di attività CORALLI ha assunto una nuova veste grafica. L’intera impaginazione è diventata più moderna e vivace, scelta che va anche a favore della leggibilità.

Sempre più pesci corallini durante l’allevamento vengono geneticamente modificati, un fenomeno che in un certo modo fa parte del ventaglio delle crescenti possibilità riproduttive. Ma fino a che punto l’uomo può interagire con la sostanza genetica dei propri animali? Può creare degli “animali di design”? Sussiste il rischio che prima o dopo la forma abbia il sopravvento sulla funzionalità? Esamineremo questo stimolante interrogativo da diverse prospettive presentando vari punti di vista: una rivista deve anche offrire spazio alle discussioni e stimolare la riflessione.

Anche se non è necessario discutere molto su qualcosa per la quale abbiamo coniato la definizione di “Bio Photoshop”. Allude in un certo qual modo a quello che si potrebbe nascondere sotto la definizione di “animali di design”. Il retroscena non costituisce una vera e propria novità, ma è storia recentissima il fatto che gli esemplari che ne derivano sono presenti in misura sempre crescente nei negozio specializzati in acquariologia. Sono molte le cose che si possono fare con i colori, e alcune sono del tutto sensate. Ma non tutte.