Meduse

La rivista è ora disponibile gratuitamente per tutti i nostri lettori!

Clicca sulla copertina per consultare la versione online della rivista.

Download riviste gratuito
Versione sfogliabile offline Versione PDF
http://www.coralreefmagazine-italy.com/wp-content/uploads/2015/10/CliccaQui-150x49.gif http://www.coralreefmagazine-italy.com/wp-content/uploads/2015/10/CliccaQui-150x49.gif

Meduse

SOMMARIO

  • 2          EDITORIALE
  • 4          MAGAZIN
  • 7          A COLLOQUIO CON…
  •                  Leng Sy
  • 10       REPORTAGE FOTOGRAFICO
  •                         Meduse
  • 20       PRATICA
  •                         Una rarità in acquario – Meduse
  •                         Dr. Jürgen Lange
  • 31       REPORTAGE
  •                         Mantenimento di meduse – Un nuovo trend nell’acquariologia da esposizione?
  •                         Dr. Jürgen Lange e Rainer Kaiser
  • 35       PANORAMICA
  •                         Meduse
  • 37       IL POSTER
  •                         Calloplesiops sp.
  •                         Prof. Ellen Thaler e Daniel Knop
  • 41       VIAGGIO
  •                         Pesci, coralli e mante nell’atollo meridionale di Ari
  •                         I reef delle Maldive
  •                         Wolfgang Pölzer
  • 47       PRATICA
  •                         Acqua magnetizzata – Una magia o una apertura a nuove possibilità nell’acquariologia?
  •                         Rolf Meier
  • 52       AMERICAN REEFKEEPING PERSPECTIVES
  •                         Prof. T. Siegel
  • 56       RITRATTI D’ACQUARIO
  •                         Sandro Mansutti
  • 58       REPORTAGE
  •             Le mangrovie nel loro ambiente naturale
  •             Daniel Knop
  • 63       CONSIGLI E TRUCCHI
  • 65       OGNI INIZIO È “FACILE”
  •             Le pagine per l’acquariofilo marino principiante

Editoriale

Conoscete il “Hai Tse”? Mai sentito? Anche per me era stato lo stesso. “Hai Tse” è un “pesce con le gambe”. Se la cosa vi suona cinese, allora siete sulla strada giusta, dato che nel paese di Confucio e Lao-Tse questa è la definizione per le meduse. Per molti le meduse rappresentano solamente un bizzarro ammasso gelatinoso che fluttua nel mare ed attira l’attenzione dei bagnanti nelle acque costiere. Spesso si riescono a vedere soltanto quando spiaggiate si seccano sotto al sole. Per quale motivo proprio le meduse sono state scelte come argomento principale di CORALLI? Molto semplice: vogliamo mostrarvi questi animali da un punto di vista completamente diverso. Le meduse con il loro nuoto trasmettono dall’acqua bellezza ed eleganza. Hanno scoperto un nuovo modo di essere: il continuo scambio tra due forme di apparizione. Attraverso questa strategia hanno colonizzato tutti gli ambienti vitali, dal reef fino alle più oscure acque dell’Oceano. Anche a profondità di oltre 6.000 metri, da batiscafi automatici, sono state localizzate delle meduse. Non di rado le ritroviamo anche nei nostri acquari di barriera, senza talvolta rendercene conto. Per queste ragioni date un’occhiata all’affascinante mondo delle meduse. Godetevi nelle pagine seguenti la bellezza di questi strani esseri e partecipate alla “nascita” di una medusa. Informatevi su come questi animali possono essere mantenuti e addirittura riprodotti in acquario. Ma questo non è ancora tutto, dato che le meduse non sono solo affascinanti ma anche commestibili. Ci siamo procurati del “Hai Tse”, la medusa da mangiare (Rhopilema esculenta) presso un rivenditore di delicatezze in estremo oriente, dandoci da fare per prepararla secondo i dettami di uno Chef cinese. Ma il risultato è stato tutt’altro che soddisfacente. Pochi giorni più tardi ho trovato su alcune pagine Web giapponesi, la ricetta cinese che in queste pagine vi sveliamo volentieri. Ma ricordate: sciacquare bene il sale…

Uno degli ambienti vitali delle Meduse è l’area delle mangrovie, cosicché il collegamento con il tema seguente appare piuttosto semplice. L’articolo sulle mangrovie preannunciato nella presentazione del numero scorso, doveva presentare queste piante non solo nell’ambiente naturale, ma anche occuparsi dettagliatamente del loro mantenimento in un acquario di barriera. Ma talvolta le cose vanno diversamente da quanto si pensa: l’articolo si è rivelato così esteso e ricco di contenuti da rendere necessaria una sua divisione per evitare di doverlo ridurre massicciamente. Per questa ragione troverete nel numero attuale un resoconto sulle mangrovie e sul loro stile di vita in natura, mentre il mantenimento in acquario di queste piante verrà presentato nel numero seguente. Molto distante dalla zona delle mangrovie, presso il bordo meridionale dell’atollo di Ari, potrete vivere invece le fantastiche visioni dei banchi di pesci azzannatori imperatore e di quelli soldato. Seguite Wolfgang Polzer nel suo viaggio attraverso il paradisiaco mondo subacqueo delle Maldive e leggete cosa ha avuto modo di vivere durante la sua ricerca delle manta nella barriera corallina. L’articolo sull’acquario con filtraggio a fanghiglia del numero 8, ha suscitato molto più interesse di quanto si potesse inizialmente supporre. Siamo letteralmente stati travolti da una valanga di reazioni da parte dei lettori. Giornalmente arrivavano telefonate, fax o Email che volevano saperne di più su questo sistema o addirittura erano interessati a provarlo. Confidiamo sulla vostra comprensione se le risposte a questi quesiti hanno richiesto più tempo rispetto alle aspettative. Certamente andiamo in contro ai desideri dei nostri lettori dedicandoci in questa uscita all’acquario con filtro a fanghiglia in modo più dettagliato, e comunque non per l’ultima volta. Anche l’inventore di questo sistema viene presentato in questo numero, nella rubrica A colloquio con…, ci rivela gli stimoli che lo hanno condotto a sviluppare tale tecnica, e cosa lo affascina di più a livello personale.