Alcuni scienziati dell’istituto di ricerca MARUM dell’Istituto Max Planck per la microbiologia marina di Brema, in Germania, a bordo della nave da ricerca tedesca Meteor hanno scoperto 500 Km a Sud Ovest delle Azzorre delle nuove sorgenti idrotermali.

Una sorgente idrotermale.  Foto: MARUM

Una sorgente idrotermale. Foto: MARUM

In questa zona nel mezzo dell’Oceano Atlantico a 1.000 metri di profondità sgorgano sorgenti calde fino a 300 °C da camini alti fino a un metro. La scoperta di queste nuove sorgenti di profondità è di particolare significato perché, nonostante una intensa ricerca durante le precedenti spedizioni in questa area marina non erano state notate. “I nostri risultati indicano che ne esistono molte di più lungo la dorsale medio atlantica di quanto fino ad ora supposto”, rivela la dott.ssa Nicole Dublier, la responsabile scientifica della spedizione. “

Una sorgente idrotermale con crostacei di profondità.  Foto: MARUM

Una sorgente idrotermale con crostacei di profondità. Foto: MARUM

Questo significa che dobbiamo ricontrollare l’apporto dell’attività idrotermale nell’ambito del budget calorico dei mari. La nostra scoperta è così avvincente anche perché potrebbe chiarire un interrogativo da molto tempo senza risposta: non sappiamo ancora come possano diffondersi gli animali tra le grandi distese di sorgenti idrotermali, che spesso distano tra loro centinaia o migliaia di chilometri. Forse sono in grado di sfruttare come trampolino per diffondersi queste zone attive più piccole”.

Dr. Harald Rösch, MARUM/IDW