TECO E-Chill ventole per acquario marino
Unboxing e test
Gentili Lettori,
oggi , visto anche l’arrivo a breve delle alte temperature, vi presentiamo un utilissimo, se non indispensabile, accessorio per i nostri acquari di barriera. Le ventole per acquario TECO E-Chill sono un prodotto alternativo che va ad affiancare la linea dei consueti refrigeratori per acquario TECO, e serve anch’esso ad ottenere un abbassamento della temperatura nella vasca.
La TECO, azienda produttrice di Ravenna, ci ha gentilmente fornito la versione con 2 ventole che abbiamo installato sul nostro acquario di “prova”.
Il confezionamente si presenta ben curato e tutto il contenuto presente è alloggiato all’interno di sedi preposte che ne garantiscono la massima protezione in fase di trasporto.
Come potete vedere in foto, all’interno troveremo :
- E-chill,
- il telecomando con annesse le batterie per il suo funzionamento,
- l’alimentatore,
- libretto di istruzioni
Il dispositivo è composto da due parti:
una relativa al controllo e l’altra preposta al raffreddamento dell’acqua. Il blocco di raffreddamento consiste in un supporto per delle ventole (da 1 a 3) che misurano approssimativamente 12 cm rendendo pertanto l’E-Chill adattabile ogni impiego.
Il dispositivo in oggetto ha un peso di circa 750 grammi e misura 20x22x20(h) , l’alimentazione è grarantita tramite l’utilizzo di un alimentatore a 12v/1.3A.
Il controllo elettronico dell’apparecchio avviene tramite un termostato preposto all’accensione e lo spegnimento delle ventole nonché alla regolazione dell’intensità su tre gradazioni. Il dispositivo, inoltre, comprende anche un sensore di livello che interviene spegnendo l’E-chill evitando una eccessiva evaporazione dell’acqua dell’acquario.
Le due sonde sono dislocate lateralmente al sostegno dell’apparecchio.
Nella foto seguente potete notare i uno dei due cilindri posti a contatto con l’acqua al cui interno è presente il sensore preposto, individuabile dalla cablatura nera.
La struttura dell’apparecchio, accattivante esteticamente, risulta composta da un materiale plastico di ottima fattura e la tensione prodotta dalle molle presenti nel sostegno, ne garantiscono la stabilità una volta installato sull’acquario.
La casa produttrice consiglia di impiegare il dispositivo unitamente ad un impianto di refrigerazione sottolineando la funzione di “Economizzatore” dell’E-Chill che, qualora utilizzato in questo modo ottimizza la resa di entrambi i sistemi.
Noi abbiamo montato il sistema a 2 ventole come unico sistema di raffreddamento su un acquario marino di 100 litri.
Il sistema utilizza il principio secondo il quale la ventilazione riesce a ridurre la temperatura dell’acqua favorendone l’evaporazione. A tale scopo per massimizzare questo processo, le ventole devono essere inclinate fra i 45 ed i 60 gradi circa in modo tale da ottimizzare al meglio l’evaporazione.
Questa tecnica, purtroppo, ha i suoi limiti e l’abbassamento termico dell’acqua dell’acquario non raggiungerà mai grandi differenze dal gradiente ambientale e tale riduzione, inoltre, viene influenzata anche dal valore dell’umidità atmosferica che, se particolarmente elevata, ridurrà considerevolmente l’efficacia del dispositivo. Ovviamente, utilizzandolo insieme ad un impianto di refrigerazione, l’E-Chill lavorerà al meglio delle sue possibilità limitando l’intervento del refrigeratore solo alle situazioni limite.
In sostanza i pregi dell’E-Chill sono senza dubbio nella facilità di integrazione del sistema a ventole in quello dell’acquario senza doversi sobbarcare un lavoro di collegamento idraulico, riducendo inoltre i consumi elettrici, il risparmio energetico è considerevole anche riguardo all’impiego di una pompa supplementare per il sistema di refrigerazione. In sostanza il raffreddamento a ventole potrà essere utilizzato in larga misura facendo a meno del refrigeratore almeno nei periodi dell’anno meno caldi. Il dispositivo è, infatti, molto semplice da utilizzare e una volta collocato sopra alla vasca è sufficiente accenderlo e regolarlo anche avvalendosi del comodo telecomando in dotazione.
Installazione
Come avete potuto intuire, l’installazione è davvero molto semplice e immediata. Bastano pochi minuti.
Una volta estratto l’E-chill dalla confezione questo andara posizionato all’acquario grazie l’apposita leva di bloccaggio facendo combaciare il l’appoggio al bordo dell’acquario.
A questo punto è necessario abbassare la sonda di livello, posta alla sinistra dell’E-chill, facendo coincidere l’anello fino al livello minimo desiderato in acquario ( soluzione ottima nel caso non si disponga di una sump, segnaliamo infatti la disponibilità anche un sensore di livello da collocare nella SUMP invece che nell’acquario ). La sonda temperatura andrà invece abbassata del tutto e la troviamo sul lato destro contrassegnata dalla sigla T.
A questo punto non vi resta che inclinare le ventole in base alle esigenze e collegare l’alimentatore per vedere illuminato il led verde che ne indica la presenza di rete.
Una volta operativo non ci resta che programmarlo. Operazione anch’essa davvero semplice.
Per prima cosa è necessario calibrare la sonda temperatura utilizzando come paragone un termometro ( non incluso nella confezione ). Basterà quindi premere SET per 5 secondi per entrare nel menù, premere nuovamente SET, a questo punto sul display verrà visualizzata la temperatura rilevata dalla sonda. Non vi resterà che agire sulle frecce per impostare il valore rilevato nel termometro e dopo pochi secondi il valore verrà automaticamente registrato.
Per impostare la temperatura di azione dell’E-chill basterà premere una volta SET e, sempre tramite le frecce, impostare il parametro.
E’ inoltre possibile agire sulla velocità delle ventole.
Queste operazioni possono essere effettuate anche telecomando. A tal proposito, possiamo aggiungere che si tratta senza dubbio di una opzione molto comoda (e non inutile come qualcuno potrebbe supporre). Spesso, infatti, l’installazione del dispositivo limita o addirittura impedisce l’utilizzo della piccola tastiera presente. Senza dubbio si tratta di un accessorio che semplifica non di poco la facilità di impiego di questo apparecchio.
Una volta attivo il sistema, nel display LCD compare permanentemente la temperatura dell’acqua e la scala arriva alla precisione di un decimo di grado.

Valore rilevato prima della calibratura della sonda, nel nostro caso è risultato esserci 1 grado di differenza rispetto al termometro
La regolazione tramite il tasto SET consente l’impostazione del gradiente termico desiderato. Il tasti + e – servono altresì alla regolazione la velocità delle ventole.
Sono inoltre presenti diversi avvisi e allarmi come:
- avviso sonoro livello acqua inferiore a quello impostato
- sonda livello guasta
- sonda temperatura guasta
e delle funzioni avanzate:
- esclusione sonda livello
- esculsione sonda temperatura
Il dispositivo a ventole della TECO ha comunque alcune limitazioni insite nella sua stessa struttura. Pur trovando un facile impiego nelle vasche aperte illuminate da lampade a sospensione (HQI, LED o altro), l’installazione risulta più complicata e talvolta impossibile negli acquari chiusi o che, seppur aperti, nel caso l’utilizzatore abbia come montate le lampade T5 molto vicine alla superficie dell’acqua.
Le nostre misure
Abbiamo poi provveduto a misurare la pressione acustica prodotta a diverse velocità dall’E-chill. La prova è stata effettuata in un ambiente chiuso con il solo E-chill acceso. Per le rilevazioni abbiamo utilizzato diversi apparecchi e fatto una media dei risultati ottenuti.
- Velocità 1: 47.5db
- Velocità 2: 52.5db
- Velocità 3: 56.5db
Concludiamo la nostra prova misurando il consumo elettrico, sempre a diverse velocità.
Considerando un Cosfi di 0,6 abbiamo ottenuto i seguenti risultati:
- Velocità 1 = 8.34watt
- Velocità 2 = 12.52watt
- Velocità 3 = 13.86watt
Come potete vedere i valori sono molto vicini a quelli dichiarati dalla casa produttrice ( 14watt per il modello in questione ).
Ringraziamo TECO per la fornitura del prodotto oggetto di questa recensione.