Seachem Test PO4

Cominicieremo a parlare di test colorimetrici sulle nostre pagine online presentando a tutti i lettori il test per i Fosfati(Po4) prodotto dall’ormai nota azienda Seachem. Questo sarà il primo di una lunga serie in cui verranno spiegati dettagliatamente anche i restanti della linea.

seachem

Come potete vedere dalla foto qui sopra, il test in oggetto viene confezionato e distribuito in una scatola di dimensioni abbastanza contenute.

Visionandola, la prima cosa che salta subito all’occhio è il numero massimo di 75 test eseguibili con una singola confezione.

Successivamente abbiamo cercato la data di scadenza del test sulla confezione che però non era presente. Abbiamo cosi chiesto delucidazioni a riguardo direttamente a Seachem, la quale ci ha riferito che questi prodotti non hanno data di scadenza in quanto non contengono materie prime che si deteriorano. Una volta aperti quindi, se conservati idoneamente, durano fino al loro esaurimento.

Una volta aperta troveremo al suo interno:

  • Il pieghevole con le spiegazioni del test
  • Il reagente Fosfato 1
  • Il reagente Fosfato 2
  • La confezione in vetro contenente il liquidi di Riferimento con cui testare la valdità del test,
  • Una pipetta di campionatura in materiale plastico
  • Un bastoncino plastico per mescolare
  • Un grafico cromatico per la misurazione colorimetrica del risultato ottenuto
  • Una piastra di prova

 

Tutto il materiale necessario per effettuare il test è contenuto all’interno di una bustina in pluriball che ne protegge il contenuto. Una volta aperta abbiamo potuto constatare che essa è richiudibile piu volte grazie alla presenza di un velo “adesivo” sul lembo pieghevole dell’apertura.

L’utilizzo del test Seachem Po4 è davvero molto semplice, di tutta la linea questo è senz’altro il piu intuitivo e veloce nel risultato. Grazie alle illustrazioni grafiche presenti nel libretto interno, potrebbe diventare quasi superfluo leggere le istruzioni stesse.

Ma veniamo al dunque….

Per prima cosa è necessario riempire la pipetta di campionatura fino alla base dell’ampolla. Un consiglio che possiamo darvi è quello di far fuoriuscire tutta l’aria presente all’interno e aspirare l’acqua fin quando non arriva alla base dell’ampolla cercando di non aspirarne piu del necessario. Le quantità giusta del campione, cosi come quella dei reagenti, è fondamentale per la buona riuscita del test.

Una volta fatto questo, il contenuto va erogato nella piastra di misurazione.

Un dettaglio che a noi è piaciuto davvero molto è la possibilità di eseguire fino a un massimo di 6 test contemporaneamente.

A questo punto basterà semplicemente aggiungere una goccia di reagente 1 e due gocce di reagente 2, mescolare utilizzando l’apposito bastoncino e attendere dai 5 ai 30 secondi per ottenere un colore corrispondente alla scala cromatica.

Il gocciolamento dei due reagenti è quasi sempre risultato preciso. Su circa 30 test eseguiti, soltanto una volta abbiamo avuto il “problema” della goccia d’aria e probabilmente è stato a causa del mancato scuotimento del reagente in questione.

In sostanza, in 2 minuti di orologio avrete eseguito il test e ottenuto il risultato.

Una volta terminato è necessario lavare prontamente la cavità della piastra di prova per evitare di macchiarla. In caso di macchie, a noi mai rimaste, la Seachem consiglia di lavare la piastra con un detergente diluito con candeggina e risciacquarlo a fondo.

Come per tutti i test colorimetrici la lettura avviene tramite la comparazione del colore prodotto con la scala colorata graduata, in questo caso in grado di misurare un range tra 0.0 a 3.0.

La possibilità di fare piu test contemporaneamente, utilizzando ovviamente la stessa acqua di campionatura, ci ha permesso di constatare come il risultato ottenuto fosse uguale per tutti i campioni presenti sulla piastra. Piccolissime variazioni le abbiamo notate al variare della quantità di campione utilizzato, per questo motivo ci raccomandiamo di fare attenzione a questo passaggio.

Ringraziamo per la disponibilità nella fornitura del test il distributore C.I.A di Torino.

Buon reef a tutti!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *