Diffusione: Pacifico occidentale, dal Giappone fino alla Great Barrier Reef e alla Micronesia.

Descrizione: con una lunghezza complessiva di 12 cm Cryptocentrus cinctus è un ghiozzo simbionte relativamente grande, diffuso in due morfologie cromatiche (giallo e grigio). In questo caso non si tratta però di varianti locali, ma di due forme che esistono collateralmente e formano addirittura coppie, un fenomeno i cui retroscena non sono ancora stati chiaramente spiegati.

Stile di vita: Cryptocentrus cinctus vive in simbiosi con i gamberetti pistolero del genere Alpheus, in particolare con A. lapicida e con A. bellus, popolare nel settore dell’acquariologia. Mentre i crostacei si cimentano nella costruzione della cavità abitativa nel fondo di sabbia, i ghiozzi sostano davanti al comune domicilio e il loro nome popolare rivela la ragione: fanno la guardia.

Un Cryptocentrus cinctus insieme al suo inseparabile gamberetto pistolero.

Un Cryptocentrus cinctus insieme al suo inseparabile gamberetto pistolero.

In generale: nel mantenimento in acquario C. cinctus si dimostra robusto e poco complicato, fintanto che vengano rispettati due presupposti: da una parte l’acquario dovrebbe almeno in parte essere provvisto di un fondale alto (circa 10 cm, con una sabbia non troppo grossolana), affinché gli animali possano predisporre una cavità abitativa. Dall’altro la convivenza con il gamberetto simbionte corrispondente è essenziale per il benessere dei pesci. In tal senso i gruppi composti ciascuno da due ghiozzi e due gamberetti sono risultati migliori. È invece sconsigliabile il mantenimento insieme a pesci piccoli molto delicati, per i quali il comportamento irruento di C. cinctus può costituire un rischio.

Alimentazione: il ghiozzo limone è facilmente alimentabile con i mangimi congelati adeguati (Artemia, Mysis, Krill, diversi plancton). Anche i mangimi in fiocchi di buona qualità vengono accettati volentieri.